Impulsi dinamici o carichi d’urto non dovrebbero essere esercitati sulla catena del carrello elevatore in quanto comportano carichi eccezionalmente elevati, al di sopra del limite di resistenza alla fatica della catena fleyer.
Questi tipi di carichi si verificano quando il movimento ad alta velocità del carico è seguito da un arresto improvvisi. Questi movimenti sfavorevoli possono essere dovuti al trasporto del carico sospeso su superfici irregolari come binari, buche e altri terreni accidentati. Anche il tentativo di incrementare poco alla volta i carichi oltre la capacità nominale della catena fleyer può causare gravi danni alla catena del carrello elevatore.
Il funzionamento continuativo della catena fleyer sotto forma di “rimbalzo”, seppure apparentemente sicuro, causa un carico ciclico (impulsivo), con conseguente rottura per fatica. Questo carico ciclico sulla catena fleyer è intensificato quando l’operazione è eseguita ad alta velocità. In queste circostanze, il carico effettivamente percepito dalla catena fleyer risulterà approssimativamente raddoppiato.
Se una catena fleyer viene spesso caricata al di sopra del suo limite di resistenza alla fatica, è più probabile che si verifichi una rottura prematura da fatica. Non è sempre facile stabilire il limite di resistenza alla fatica della catena del carrello elevatore, ma di solito è inferiore al suo carico di lavoro massimo indicato nel suo certificato di collaudo. In genere, le catene fleyer dei carrelli elevatori si usurano (si allungano) molto prima che la fatica si manifesti e quindi è solo quando una catena è sottoposta a un carico impulsivo continuo che si verifica il cedimento per fatica.

Le crepe da fatica non sono sempre visibili. Queste sono causate da un carico on-off periodico al di sopra del limite di resistenza della catena fleyer.
I fattori che determinano il momento in cui si verificherà un guasto per fatica della catena del carrello elevatore includono l’entità del carico, la frequenza dei carichi e il limite di resistenza della catena. Questi tipi di cicli e ambienti rendono molto difficile prevedere la durata della catena fleyer dei carrelli elevatori ed è, quindi, essenziale che siano condotte ispezioni regolari in modo che la sostituzione della catena fleyer possa essere adeguatamente valutata.