Invertire le estremità della catena fleyer

Si può prolungare la vita della catena fleyer invertendo le estremità?

L’usura della catena fleyer è il risultato diretto del carico, insieme al movimento di articolazione, mentre la catena ruota sulla puleggia. Se non c’è carico e nessun movimento di articolazione, la catena non si usurerà. Ciò significa che l’unica sezione di una catena fleyer che può usurarsi è la porzione che si muove sulla puleggia. Alcune applicazioni utilizzano quasi tutta la catena per ruotare sulla puleggia. Negli allestimenti dove c’è poco movimento, o lunghezze maggiori di catena, potrebbero esserci lunghi tratti della catena che non toccano la puleggia e non sono influenzati dall’usura.

È possibile utilizzare questa sezione inalterata per aumentare la vita della catena fleyer?

Cosa si intende per “invertire le estremità”? In parole povere, dopo avere misurato l’usura della catena, essa viene rimossa, pulita e ispezionata per verificarne l’idoneità. Se ritenuto idoneo allo scopo, viene poi rimontato sull’applicazione, con le estremità invertite. In termini pratici, ciò significa che l’estremità precedentemente montata sull’attacco di ancoraggio superiore, una volta ricollegato, verrà montata sull’attacco inferiore e viceversa.

A volte ci viene chiesto se, a nostro avviso, ciò sia consigliabile o possibile. Il punto di vista tradizionale è che non è la migliore pratica o strategia – sebbene in FB preferiremmo considerare ogni singola situazione in base a come si presenta, non tutte le applicazioni sono le stesse e le impostazioni della catena variano notevolmente per quanto riguarda l’utilizzo, il costo della catena, la lunghezza e l’ambiente operativo. Va ricordato che i guasti per fatica della catena sono notoriamente difficili da individuare e un modo per ridurli è un buon regime di controllo dell’usura della catena. Estendendo la durata d’uso senza un’attenta considerazione, i guasti per fatica potrebbero aumentare.

Utilizzo

In generale, gli ingegneri considererebbero questa opzione solo quando l’utilizzo è sufficientemente elevato da giustificare il tempo e gli sforzi necessari, rendendola così finanziariamente vantaggiosa. Se l’utilizzo non è elevato, è probabile che il costo complessivo del capovolgimento della catena “dall’alto verso il basso” superi di gran lunga qualsiasi potenziale risparmio.

Costo della catena

Per rendere praticabile questa procedura il costo della catena di sostituzione dovrà essere relativamente alto. Generalmente, quando trattasi di catene più piccole, se popolari e disponibili sul mercato in quantità considerevoli, poiché’ sono normalmente vendute a livelli di prezzo bassi, non vale la pena effettuare il capovolgimento della catena. Questa considerazione potrebbe essere valida anche su catene con passo maggiore e lunghezze più grandi.

Lunghezza della catena

La lunghezza della catena non è importante solo dal punto di vista dei costi, ma soprattutto dal punto di vista tecnico e della sicurezza. Se invertendo la catena qualsiasi parte che in precedenza aveva ruotato sulla puleggia, una volta montata al contrario, continua a ruotare sulla puleggia, allora il processo non è consigliato e può essere considerato uno spreco di fatica.

Ambiente operativo

Come e dove viene utilizzata la catena è di vitale importanza per la corretta valutazione dell’idoneità. Se esiste la possibilità che l’ambiente operativo possa indurre un affaticamento precoce, questa procedura non deve essere utilizzata. Si sconsiglia inoltre di utilizzare questo processo nelle applicazioni in celle frigorifere, poiché spesso provocano un affaticamento nascosto.

Per proteggere la vitalità della catena, la sezione usurata non dovrebbe essere usurata più del 2% e la catena dovrebbe essere invertita solo una volta, prima di essere sostituita.

In caso di dubbio, è necessario richiedere il parere di una “persona competente”.



Pagine correlate