Master Archive

Knowledge Hub

Perché alcune catene fleyer risultano sottodimensionate?

Tutte le catene fleyer sono prodotte secondo lo standard internazionale ISO 4347:2015, che consente di produrre catene fleyer della serie “LL” (EL) con piastre che possono essere utilizzate anche per costruire catene di trasmissione a rulli a passo corto. Tuttavia, dipende dal produttore se il passo effettivo della catena fleyer combaci o meno con il suo passo nominale. In questo articolo parliamo del fenomeno della discrepanza tra il passo nominale e quello effettivo della catena fleyer e i problemi correlati. Sta tutto nei dettagli La catena a rulli a passo corto deve essere fabbricata con il più alto grado di …

Perché alcune catene fleyer risultano sottodimensionate? Leggi altro »

Quale impatto ha l’ambiente sull’usura della catena fleyer?

Gli ambienti in cui operano le attrezzature che utilizzano catene fleyer possono variare notevolmente. Più dure sono le condizioni ambientali, maggiore sarà l’impatto sulla sicurezza, l’efficienza e la longevità della catena. La catena utilizzata sui carrelli elevatori, infatti, viene spesso compromessa dagli effetti dell’umidità esterna, delle atmosfere altamente corrosive o dell’abrasione da sabbia o ghiaia. In questo blog esploriamo i principali fattori ambientali che possono influenzare la durata della catena fleyer e l’importanza dell’ispezione regolare della catena per garantire le prestazioni ottimali delle vostre attrezzature per la movimentazione dei materiali. In che modo l’ambiente influisce sulla vita della catena fleyer? …

Quale impatto ha l’ambiente sull’usura della catena fleyer? Leggi altro »

Quando sostituire la catena?

Una catena fleyer è considerata usurata oltre la soglia di sicurezza quando la lunghezza del passo nominale si è estesa dal 2% al 3%, a quel punto la vita dinamica della catena è compromessa e la resistenza alla rottura è ridotta. Una catena allungata del 2% sta diventando pericolosa e il tecnico deve stabilire un limite di tempo entro il quale effettuare la sostituzione in sicurezza.Una catena allungata del 3% deve essere sostituita immediatamente. Fino a quando la catena non viene rimpiazzata, l’attrezzatura su cui è montata non deve essere utilizzata.Partendo dalla valutazione dell’ambiente operativo della catena e dei cicli …

Quando sostituire la catena? Leggi altro »

Il sistema di identificazione della catena fleyer

Le prime due lettere del codice della catena fleyer riferiscono alla Serie – ad esempio, Serie AL, EL-LL, e BL-LH. SerieLa serie AL (American Light) riferisce ad una catena leggera usata per apparecchiature per il sollevamento di carichi leggeri e macchine utensili. È prodotta secondo lo standard ANSI B29.9 ed è costituita da componenti della catena a rulli conformi allo standard americano. La serie EL-LL (European Light – Leaf-Light) è una catena leggera per il sollevamento di carichi leggeri e macchine utensili. È costituita da componenti delle catene a rulli ed è prodotta secondo gli standard europei ISO4347, DIN8152, e …

Il sistema di identificazione della catena fleyer Leggi altro »

Perché misurare l’usura non è sempre il metodo migliore di ispezione della catena fleyer?

Quando si esegue l’ispezione della catena fleyer di qualsiasi forma di attrezzatura industriale critica per la sicurezza, spesso si fa eccessivo affidamento sulla misurazione dell’allungamento della catena. Sebbene l’allungamento della catena sia un fattore significativo, questo va considerato nel contesto di un’ampia gamma di altri segni e sintomi di usura della catena, comprese le condizioni ambientali e delle superfici sulle quali le attrezzature operano, le condizioni dei perni e delle maglie, e anche gli effetti della ruggine. È anche importante essere in grado di distinguere tra allungamento della catena fleyer e usura della catena fleyer, nonché saper riconoscere la differenza …

Perché misurare l’usura non è sempre il metodo migliore di ispezione della catena fleyer? Leggi altro »

Sei modi per risparmiare tempo e denaro con i kit della catene fleyer FB

Quando acquisti una catena fleyer per la produzione di sollevatori telescopici o carrelli elevatori, normalmente ti arriva in una scatola o pallet. Al ricevimento, dovrai aggiungere altre parti prima di poterla utilizzare nella linea di produzione, quindi dovrai individuare e ordinare i diversi componenti che ti arriveranno da diverse consegne e successivamente dovrai assemblarli alla catena. Probabilmente, dovrai anche tagliare la catena a misura. L’intero processo può risultare piuttosto complesso e dispendioso in termini di tempo e denaro. E se invece ricevessi la catena fleyer già tagliata a misura? Magari, con i componenti accessori già assemblati alla catena? E se, …

Sei modi per risparmiare tempo e denaro con i kit della catene fleyer FB Leggi altro »