Quando sostituire la catena?

Una catena fleyer è considerata usurata oltre la soglia di sicurezza quando la lunghezza del passo nominale si è estesa dal 2% al 3%, a quel punto la vita dinamica della catena è compromessa e la resistenza alla rottura è ridotta.


Una catena allungata del 2% sta diventando pericolosa e il tecnico deve stabilire un limite di tempo entro il quale effettuare la sostituzione in sicurezza.
Una catena allungata del 3% deve essere sostituita immediatamente. Fino a quando la catena non viene rimpiazzata, l’attrezzatura su cui è montata non deve essere utilizzata.
Partendo dalla valutazione dell’ambiente operativo della catena e dei cicli di lavoro, il tecnico dovrà anche considerare tutti o alcuni dei seguenti fattori:
• Le condizioni generali della catena
• Il tasso di deterioramento dall’ultimo controllo
• La natura dei carichi
• La superficie su cui lavora la catena
• Il periodo di tempo fino al prossimo controllo
• L’usura o i danni locali
• La qualità e la frequenza della manutenzione
• La frequenza dei cicli di lavoro o dei servizi al giorno / settimana
• Se la catena lavora o meno alla sua capacità massima
• Le condizioni delle superfici mobili su cui opera l’apparecchiatura
• L’ambiente di lavoro, ad es. bagnato, asciutto, polveroso, caldo, freddo, abrasivo o corrosivo


Per pareri e raccomandazioni indipendenti in merito all’usura della catena, ci si deve riferire allo Standard Internazionale della Catena ASME B29.8 2019 ed anche alle normative nazionali.
È bene notare, inoltre, che anche la frequenza delle ispezioni dei carrelli elevatori deve essere conforme ai requisiti legali minimi forniti dalle autorità nazionali.


In aggiunta, è anche importante tenere presente che non si può fare eccessivo affidamento sulla misurazione dell’usura per considerare completa l’ispezioni della catena. Per questo motivo, l’allungamento della catena deve essere sempre considerato insieme ad altri fattori come ad esempio, superfici usurate, perni distorti, maglie rotte o ruggine.